Oggi consiglio la lettura di 50 libri che avevo scelto per un’iniziativa sul mio profilo Instagram, e distribuiti su vari post. In realtà scrissi quattro post dove segnalai in ognuno dieci libri da leggere durante i lockdown a cui oggi ne ho aggiunti altri dieci che non volevo lasciare fuori. L’idea è nata dalla mia passione per la letteratura, dal momento che la lettura mi trasmette da sempre calma e tranquillità soprattutto nei momenti difficili, ma mi regala anche svago, emozioni, conoscenza, consapevolezza di non essere solo. L’obiettivo era cercare di incoraggiare qualcuno a provare a rilassarsi con il mio stesso metodo durante i lockdown. Ho scelto un misto di classici e opere più alternative e tutte, in un modo o nell’altro, hanno contribuito a costruire quello che la letteratura è riuscita a regalarmi fin’ora. I libri nella lista sono segnalati in ordine sparso e ogni autore è presente solo una volta.
E ora vorrei chiedere a chi segue il mio blog ed è appassionato di letteratura: avete consigliato anche voi dei libri durante i lockdown? C’è nella mia lista qualche romanzo imprescindibile anche per voi? Vorreste aggiungerne qualcun altro?
![]() |
---|
-
1984 – George Orwell
-
Cime Tempestose – Emily Bronte
-
Il fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello
-
Il Giovane Holden – J. D. Salinger
-
Il conte di Montecristo – Alexandre Dumas
-
La breve favolosa vita di Oscar Wao – Junot Díaz
-
JPod – Douglas Coupland
-
Kafka sulla spiaggia – Haruki Murakami
-
Il lamento del prepuzio – Shalom Auslander
-
Moon Palace – Paul Auster
-
I fratelli Karamazov – Fedor Dostoevskij
-
L’isola di Arturo – Elsa Morante
-
Un amore – Dino Buzzati
-
Il sentiero dei nidi di ragno – Italo Calvino
-
Il processo – Franz Kafka
-
Cecità – José Saramago
-
Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay – Michael Chabon
-
Post office – Charles Bukowski
-
Il teatro di Sabbath – Philip Roth
-
Invisible Monsters – Chuck Palahniuk
-
La coscienza di Zeno – Italo Svevo
-
Frankenstein – Mary Shelley
-
Per chi suona la campana – Ernest Hemingway
-
Mattatoio N. 5 – Kurt Vonnegut
-
Fahrenheit 451 – Ray Bradbury
-
I detective selvaggi – Roberto Bolaño
-
Jack Frusciante è uscito dal gruppo – Enrico Brizzi
-
Il mondo secondo Garp – John Irving
-
Il mondo di Sofia – Jostein Gaarder
-
Il budda delle periferie – Hanif Kureishi
-
Il male oscuro – Giuseppe Berto
-
Nada – Carmen Laforet
-
Sostiene Pereira – Antonio Tabucchi
-
La casa degli spiriti – Isabel Allende
-
Avviso ai naviganti – Annie Proulx
-
Colazione da Tiffany – Truman Capote
-
Like – Ali Smith
-
Dellamorte Dellamore – Tiziano Sclavi
-
Loro – Joyce Carol Oates
-
La famiglia Winshaw – Jonathan Coe
-
Cosmopolis – Don DeLillo
-
Niebla – Miguel de Unamuno
-
Patria – Fernando Aramburu
-
L’ultima estate – Cesarina Vighy
-
Dei bambini non si sa niente – Simona Vinci
-
Sei stato felice, Giovanni – Giovanni Arpino
-
La zia Julia e lo scribacchino – Mario Vargas Llosa
-
Se questo è un uomo – Primo Levi
-
Gli schifosi – Santiago Lorenzo
-
Le quattro casalinghe di Tokyo – Natsuo Kirino
Beh, sì, ne ho consigliati un po’…. come sai.
La tua lista è più che meritevole, ci sono tanti capolavori che diventa difficile sceglierne qualcuno…. il 50 l’ho consigliato molto e chi lo ha letto mi ha ringraziato, quindi se qualcuno ha già letto i classici che segnali, direi che quello è un’ottima alternativa. Ciao!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Tra i tuoi consigli ho in lista vari libri latino-americani 🙂 appena smaltisco un po’ di letture li cerco… ti faró sapere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Kafka sulla spiaggia… ❤
Ho constatato con piacere che ne ho letti una ventina di quelli consigliati. Hemingway non lo digerisco (preferisco l'ex moglie, Martha Gellhorn), di alcuni autori citati ho letto altre cose, altri libri sono sulla mia lista, ad altri non avevo pensato. Grazie dei consigli! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te! Di Hemingway sinceramente mi piace solo Per chi suona la campana… non conoscevo l’ex moglie me la segno 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Era una grandissima giornalista e corrispondente di guerra, ha scritto anche fiction ma non era all’altezza dei suoi reportage
https://vitadamuseo.wordpress.com/2021/02/22/martha-gellhorn/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Approfondiró il post, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
👍🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, a me piace invece Festa mobile, Il vecchio e il mare.
Sulla Strada di Jack Kerouac.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Casa degli Spiriti l’ho esattamente letto in lockdown!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante… io l’ho amato! Poi peró non ho trovato nient’altro di bello (per me) dell’autrice.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ammetto di avere problemi con tutto ciò che è “romanzo” (inteso come lingue neolatine, pur essendo madrelingua italiana!): spesso mi trovo ad apprezzare cose più anglosassoni, nordiche, germaniche e slave…
Difatti «La casa degli spiriti» mi ha sì interessato ma mi ha recato anche taaaaanta fatica, quasi di “noia”, specie nel finale che cerca di essere ecumenico…
–
Naturalmente, però, la forza della rievocazione, e il valore davvero “storico” dei fatti narrati, accidenti, colpiscono eccome!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima lista! Ci sono diversi punti di contatto con la mia libreria e altri titoli che, invece, dovrò approfondire. Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay non mi ha convinta fin in fondo, ma trovo che sia un libro perfetto per momenti in cui si è in cerca di una via di fuga dalla realtà, di un po’ di sano escapismo ;).
Quanto a Sclavi, beh stavo proprio rileggendo alcuni vecchi numeri di D.D. :).
Buone letture!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I vecchi DD di Sclavi sono una garanzia 🙂 primo o poi voglio recuperare qualche numero vecchio anch’io… buone letture a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella lista! Ne ho letti circa il 40% ma nessuno nel LD. Fra le cose “spesse” cui mi sono dedicato quest’anno cito l’Inferno di Dante nello straordinario commento di Sermonti e i Buddenbrock , oltre a gialli sparsi è a due saggi di storia antica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una lista molto impegnativa, complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Ogni tanto ne consiglio qualcuno anch’io. Dei tuoi 50 ne ho letto 27
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono dei gran bei titoli fra quelli che hai consigliato e, anzi, alcuni sono nella mia lista “to read” 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene mi fa piacere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Molti dei 50 che consigli sono nella mia libreria, una buona decina tra i miei preferiti. Bella lista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne ho letti 14/50… Pensavo di più, ma alcuni li ho a casa 😊😊 quindi posso recuperare prima o poi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere se c’è qualcosa che gradirai tra quelli che hai 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona