I libri degli incubi – Recensione

… Pioveva. Non era un temporale, solo una pioggerella sottile, e osservavo il paesaggio urbano fuori della finestra della mia camera, il cielo grigio come lo schermo non sintonizzato di un televisore al plasma, le case anonime e desolate al cui interno, forse, si annidano violenze fisiche e psicologiche e una grande quantità di turbe psichiche …
basta smetto Autore: Sergio L. Duma
Pagine: 233
Anno: 2015
Casa Editrice: Teomedia
ISBN: 9788897692607
Disponibilità: Versione E-book
Dove acquistarlo: Teomedia

In questa recensione vi presento l’ultima fatica di Sergio L. Duma, il suo ennesimo libro che leggo e che recensisco volentieri, e suo ennesimo libro che fa emergere brillantemente la feccia della società sotto forma di pedofili, sadici e nazifascisti, personaggi che nei suoi racconti tolgono il sonno anche ai più temerari.

Il libro raccoglie storie di terrore in cui l’autore riesce a trasmettere in ognuna di esse l’inquietante angoscia dei suoi personaggi, vissuta dalle vittime e creata dai loro carnefici. Tra questi personaggi ritroviamo una misteriosa bambina rinchiusa in un tunnel, un sensitivo che vive in un triste delirio, una band nazi rock i cui testi dei loro pezzi vengono seguiti alla lettera dai loro pericolosi fan omofobi, un emulatore di Charles Manson, in storie in cui nessuno è al sicuro. L’autore è particolarmente bravo a descrivere immagini forti che si visualizzano nella mia mente ogni volta che leggo un suo libro; immagini di violenza creata da mostri che si nascondono dietro gente normale, come padri di famiglia o preti.

In questo libro ho ritrovato dettagli dello stile di Sergio L. Duma che mi piacciono particolarmente. L’autore riesce ad adattare il suo stile di scrittura al contesto che descrive, come quando narra parti delle sue storie con post scritti da psicopatici su blog, o con conversazioni su chat, o con interviste. Un’altra componente ricorrente nei libri di Sergio L. Duma che mi piace e che ho ritrovato in questo libro, è l’uso della musica che fa da colonna sonora ai vari racconti che compongono questa raccolta. Consiglio come sempre i libri di quest’autore agli amanti del genere gore e a chi cerca nuovi autori dallo stile alternativo.

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...