Mia Nonna Fuma

Mia Nonna Fuma

Il blog letterario di Alessandro Raschellà

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • About
  • I Miei Libri
    • Effetto Burundanga
    • Fratello Skunk
    • Mia Nonna Fuma
  • Contatti
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Tumblr

Categoria: Recensioni

6 giugno 2022 alessandroraschellablog

Il buio e il miele – Recensione

26 Maggio 2022 alessandroraschellablog

Nottambuli a cena – Recensione

8 Maggio 202211 Maggio 2022 alessandroraschellablog

La Straniera – Recensione

2 aprile 202220 aprile 2022 alessandroraschellablog

Underworld – Recensione

5 febbraio 20226 febbraio 2022 alessandroraschellablog

Il matrimonio di mio fratello – Recensione

9 gennaio 2022 alessandroraschellablog

Il Cardellino – Recensione

7 ottobre 20212 marzo 2023 alessandroraschellablog

V. M. 18 – Recensione

23 luglio 202126 luglio 2021 alessandroraschellablog

Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra – Recensione

23 giugno 2021 alessandroraschellablog

Adolesco – Recensione

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Articoli seguenti

Tutto su mia nonna

  • A proposito di Mia Nonna Fuma
  • Autori
  • Cose
  • Español
  • La Nonna segnala
  • Libri
  • Racconti Interattivi
  • Recensioni

La Nonna segue

  • Giuseppe Barillaro
  • Il Mestiere di Leggere
  • Il Verbo Leggere
  • Leggo Quando Voglio
  • Writer's Dream

La mia pagina su Facebook

La mia pagina su Facebook

Ultime da Instagram

Nell’ormai lontano giugno del 93, grazie a un documentario su Dylan Dog trasmesso tra una puntata del Festivalbar e l’inizio dell’immancabile notte horror dei miei martedì estivi, iniziai a leggere i fumetti dell’indagatore dell’incubo. Passai da comics per ragazzini al fumetto d’autore italiano per eccellenza iniziando con un numero storico: Morgana. Io in realtà di quel numero non ci capii nulla, e continuo a non capirci nulla tuttora, ma per fortuna non mi scoraggiai e proseguii con la lettura di altri numeri. Lettura che in seguito divenne anche il mio passatempo preferito, grazie alla passione per l’indagatore dell’incubo e per i libri di Sclavi che iniziarono a fare compagnia a classici del terrore e romanzi di Jules Verne. Siccome ho ripreso la lettura dei miei vecchi albi (che acquistai e divorai fino a poco più del numero 200), ho deciso di aprire una serie di post dedicati all’indagatore dell’incubo. I post riguarderanno gli albi fino al numero 200 poiché quello che è arrivato dopo per me non è più Dylan Dog, ma una produzione fumettistica che ha l’obiettivo di far sopravvivere la Sergio Bonelli editore, suppongo, e che ha raggiunto l’apice della tristezza con il film hollywoodiano (che non vedrò mai) e il pensionamento dell’ispettore Bloch (che ho scoperto per caso spulciando un numero recente in un’edicola di un aeroporto mentre mi apprestavo a prendere un aereo). Arriveranno presto i prossimi post sull’old boy che è rientrato da poco prepotentemente tra le mie letture, stay tuned… 

Archivi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mia Nonna Fuma
    • Segui assieme ad altri 332 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mia Nonna Fuma
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...