Partiamo da qui – Segnalazione

“Partiamo da qui” (Imprimatur, 2017) un progetto editoriale innovativo andato in ristampa a meno di 48 ore dall’uscita ufficiale.

Un libro particolare, unico nel suo genere per le modalità in cui è nato. Due autori italiani, due maestri: Igor Damilano e Cinzia Lacalamita che, attraverso i corsi di scrittura creativa emozionale, sono andati da Nord a Sud in cerca di talenti. Sono undici le penne selezionate, tra aspiranti scrittori e poeti: Barbara Barbieri, Valentina Cervi, Anna Pia Fantoni, Alessandra Ieraci, Beppe Liotta, Diana Mayer Grego, Loredana Mazzone, Antonella Munafò, Sara Schifano, Martina Seleni, Paolo Stokovac. Il pubblico aveva dato sentore di averlo capito sin dall’inizio che fosse un progetto innovativo portandolo a ottenere posizioni di tutto rispetto nelle classifiche Amazon ordinandolo ancor prima che fosse disponibile. Ma il “miracolo editoriale”, è avvenuto immediatamente dopo l’uscita ufficiale del 23 febbraio, in un momento molto critico per chi vive di scrittura, data la crisi del settore. “Partiamo da qui” (Imprimatur, 2017) a meno di 48 ore dalla sua presenza sugli scaffali delle librerie italiane, va in ristampa, a conferma che il talento e la dedizione sono le uniche carte giuste da riportare sul mercato italiano. In “Partiamo da qui” stacchi poetici e racconti, il cui filo conduttore è dato dal mostrare l’animo umano in tutte le sue sfaccettature, anche le più cupe, che, però, non tralasciano mai quel tipo di speranza che porta a riemergere dal fondo e a rivestirsi di nuova bellezza. Parole curate nei minimi dettagli per regalare al lettore un profondo senso di benessere unito alla certezza che il buono ancora esiste.

Tra le undici nuove leve, a rappresentare il Sud dell’Italia, due calabresi e un siciliano:

Alessandra Ieraci

Nata a Locri, è insegnante di scuola primaria e amante della poesia. “Ed è proprio uno stacco poetico quello che regala: passionale, candidamente erotico, drammaticamente e meravigliosamente donna e uomo, insieme”. (Damilano-Lacalamita)
Alessandra Ieraci firma lo stacco poetico – Desiderio – versi intensi, ricchi di una passione che rimanda tanto all’erotismo quanto all’amore casto. Un incantevole insieme di raffinata bellezza carnale e spirituale

Beppe Liotta

Designer nato ad Acireale. “Si iscrive al corso quasi per gioco, del tutto inconsapevole di rappresentare il vero talento. Si aggiudica di diritto la porta principale con un racconto complesso in cui emergono molti tra gli elementi della scrittura di qualità: padronanza descrittiva, contenuto vivido di espressività, senso del ritmo ben calibrato, cura di ogni dettaglio. Una penna moderna e raffinata, rispettosa del lettore e di chi di questo mestiere fa arte”. (Damilano, Lacalamita)
Beppe Liotta con il suo racconto – Grigio – presenta ai lettori uno stile moderno, dal ritmo asciutto e serrato ma, allo stesso tempo, fortemente introspettivo. Descrizioni accurate, fuori dal comune, un concentrato di dettagli che creano aspettative spirituali che non vengono deluse.

Loredana Mazzone

Scrittrice nata a Mammola. “È autrice di Scivolata su una buccia di banana” (Youcanprint, 2014), procede il suo percorso letterario con un racconto attuale per contesto. Una narrazione lucida e schietta che presenta uno spaccato dell’universo femminile e maschile sviscerando aspetti crudi e romantici allo stesso tempo. Le parole sono in divenire, a guidarle è il cambiamento nutrito dalla forza di volontà”. (Damilano, Lacalamita)
Loredana Mazzone con il suo racconto – Non è colpa mia – tratta un tema difficile e attuale: la violenza psicologica sulle donne. Mazzone ha una narrativa cruda, ma rispettosa dell’animo del lettore: concede spazi romantici e non si dimentica di lasciare tra le righe un messaggio di speranza. Un racconto obiettivo, non contro gli uomini, bensì a favore degli amori onesti, puliti.

Partiamo da qui su Amazon

Sinossi

Storie di uomini e di donne, ordinarie nello straordinario, straordinarie nell’ordinario. Vite qualunque, vite uniche: maltrattate, invisibili, risorte dal nulla, accompagnate verso il tutto della rinascita interiore più prosperosa. Anime maledette, benedette, bramose di parole, soggiogate da silenzi.
Storie di giorni persi, di anni ritrovati sul filo della poesia esistenziale. Perché il cammino è poesia, persino quando è assenza di armoniosa rima nel suo incedere incerto. Storie crude, delicate, di umano coraggio e altrettanta umana pavidità.
Storie da amare, temere, emulare, da sincronizzare con il proprio sentire nel leggerle.
Storie per imparare a rialzarsi, per evitare di sbagliare ancora e ancora cedendo all’autocommiserazione, al vittimismo, alla sudditanza di una società cinica.
Storie per credere nell’impossibile che diventa possibile. Perché le parole non sono solo parole, sono te: (ri)trovati tra le righe.

Curatori di “Partiamo da qui”:

Igor Damilano, nato a Gorizia, è scrittore, docente di scrittura creativa-emozionale, speaker radiofonico e consulente del Sistema What’s Up.

Cinzia Lacalamita, nata a Trieste, è scrittrice, editorialista e consulente editoriale. Insegna scrittura creativa emozionale.

Pubblicità

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...