I consigli letterari non sono mai abbastanza V – Classici

Di solito la lettura dei classici si associa agli studi di letteratura. Molte volte, difatti, chi legge un classico lo fa dopo averne studiato il contesto storico, o gli stimoli dello scrittore, o l’influenza di uno stile verso un altro. In tutti i classici che ho letto mi sono sempre ritrovato quell’introduzione che aiuta a capirne il contesto storico anche per chi non ha studiato letteratura. Devo ammettere che molte di quelle introduzioni mi hanno fatto quasi addormentare e che non sono riuscito a leggere qualcuno di quei classici che ho iniziato. Molti li ho finiti ma non li ho capiti a fondo perché, appunto, erano troppo pregni di quel contesto storico che non avevo voglia di approfondire. Ma ci sono molti classici che per un motivo o per un altro ho apprezzato a fondo e che vorrei condividere in questo post. Non c’è un motivo preciso per cui consiglio la lettura di questi classici, ci tenevo a elencare questi 7 romanzi, che non mi hanno cambiato la vita (non capisco ancora come la lettura di un libro possa cambiare la vita) ma che sicuro l’hanno migliorata.

Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...