Nostalgia di cartapesta – Recensione

… Ci sono momenti, nella vita, in cui tutta l’ottusità dei nostri simili si presenta a noi nella forma più assurda e volgare che esista, momenti che rendono difficile, se non impossibile, credere alla bellezza e all’intelligenza degli esseri umani …

 

campo-di-concentramento-senza-lacrime Autore: Maria Caterina Basile
Pagine: 82
Anno: 2018
Casa Editrice: AUGH! Edizioni
Disponibilità: Libro Cartaceo
Dove acquistarlo: AUGH! Edizioni

Nostalgia di cartapesta regala uno spaccato di vita del Sud Italia che inizia con il funerale della nonna di Salvatore, protagonista di questa storia. La storia difatti, inizia con la nonna che muore, la saggezza che se ne va e l’apatia del resto della famiglia che resta. Salvatore si era già rifugiato da tempo tra i personaggi di cartapesta della bottega dello zio, per fuggire dai problemi familiari che lo tormentavano in casa e improvvisamente rivissuti in quel funerale. Salvatore passa molto tempo in bottega anche per non pensare alle sue difficoltà a vivere come tutti, rispettando quelle regole di vita imposte dal Sistema, come comprare casa, sposarsi e fare figli, e perchè è stanco di essere visto come un tipo strano proprio per quelle difficoltà. Così che trascorre molto tempo facendo un lavoro semplice, mal pagato ma apprezzato, dove trova il suo equilibrio, e dove cerca la sua felicità, quella vera che ancora non conosce ma che arriverà, e non quella fittizia imposta dal Sistema. Mi piace il personaggio di Salvatore che non si lascia catturare dagli stereotopi secondo i quali dovrebbe essere sposato e intrappolato in una casa di cui deve pagare il mutuo per i suoi prossimi cinquant’anni, e che invece continua imperterrito il suo cammino, con il coraggio di realizzarsi nella sua terra che ama.

Tra i personaggi che accompagnano Salvatore nella ricerca della sua felicità troviamo il fratello eroinomane che vive il dramma della dipendenza; l’affettuoso zio che gestisce la bottega di giocattoli di cartapesta, che offre il lavoro al nipote e che più lo rispetta; la ragazza madre che porta un improvviso amore nella sua vita, amore che vedremo evolvere in questa storia. Troviamo anche i suoi parenti a tratti importuni, quelli che evidenziano come il suo stile di vita non sia normale più che altro per invidia, perché loro sono costretti a seguire quelle patetiche regole di vita che regalano loro una felicità solo apparente. Tra questi parenti c’é anche uno zio politico un po’ impiccione, quello che infastidisce più di ogni altro con le sue osservazioni fuori luogo su quello stile di vita di Salvatore che non vuole capire e che vorrebbe cambiare. Dall’alto della sua carica politica sputa sentenze sull’esistenza di Salvatore che tutti credono essere verità assolute. Come scrive l’autrice in famiglia, per sorelle e parenti è ormai “l’assessore”, come se la sua carica fosse diventata un tutt’uno con l’uomo e la sua persona non esistesse più.

È un libro che ho letto rapidamente e volentieri. Mi è piaciuto leggere come vive Salvatore, le abitudini di un luogo del Sud Italia che ho riconosciuto, dove i nonni si riuniscono a bere vino e non si fidano del parere del dottore. Mi è piaciuta la descrizione del tipico fastoso matrimonio che potrebbe sfamare un migliaio di persone. Bello ed elegante lo stile dell’autrice, che ci parla con i pensieri di Salvatore, descrivendo le sue sensazioni che si evolvono in questa storia piacevole e che può essere apprezzata soprattutto da chi, almeno una volta, si è sentito scomodo nella propria quotidianità, proprio come il protagonista. Chiudo la mia breve recensione citando una di quelle tante sensazioni. Ritmi di vita quotidiana e mani che implacabilmente fanno e disfanno. Gesti antichi e pane caldo. Una tristezza che ostinatamente prova a insinuarsi nel cuore, mandata da usignoli lucenti, guardie premurose e canterine.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...