Pizza, pasta e cazettino: Diario di una napoletana emigrante – Segnalazione

Oggi segnalo il libro di un’autrice che, come me, ha deciso di autopubblicarsi. L’autopubblicazione è un concetto che ho fatto fatica a digerire, soprattutto da lettore, ma a seguito di varie esperienze con case editrici medio piccole non brillanti ho iniziato a ricredermi. Preparerò presto un post approfondito al riguardo per raccontare le mie esperienze con l’autopubblicazione sia da lettore che da autore.

Nel frattempo segnalo questo libro che mi ha incuriosito, che leggerò presto, e che per certi versi mi ha ricordato il mio Mia Nonna Fuma per il genere trattato. Si tratta di Pizza, pasta e cazettino: Diario di una napoletana emigrante dell’autrice Ivana Greco. In attesa di leggerlo lascio la scheda del libro e la descrizione. Spero incuriosisca anche voi.

 

Pagine: 113
Anno: 2018
Formato: Cartaceo ed e-book
Dove Acquistarlo: Amazon

Ivana è una donna come tante che ogni giorno prende il treno regionale per andare al lavoro. Per quel lavoro ha lasciato il suo amato paese. La sua vita è cambiata radicalmente, è diventata indipendente, ma a caro prezzo. Ivana però è forte, è cresciuta a Fanta e vino, ha avuto tante esperienze, mille interessi e attraversato decine di fasi, senza concluderne nessuna. Stavolta si impegna sul serio, complice una promessa. Si siede nel treno, e scrive. Racconta di ansie, incontri con gli sconosciuti, viaggi, relazioni amorose fallimentari, traslochi, familiari poco ordinari, vicini di casa maleducati, luoghi comuni, sogni infranti e desideri nascosti. Parla del presente e ogni tanto da una sbirciatina al passato, mentre affronta argomenti scottanti e sempre attuali: l’agitazione da partenza, gli abbinamenti difficili, le diete inutili, i corteggiatori sbagliati, lo shopping superfluo, i venditori ambulanti, i calzini bucati. Riflette, e non sempre trova risposte. Non può fare altro che andare avanti, e guardare al futuro con occhi pieni di speranza. Vai a vedere che il treno magari arriva in orario.

Pubblicità

6 commenti

  1. In un mercato saturo come quello editoriale, l’autopubblicazione mi pare stia diventando sempre più “di moda”. Ci sarebbe tanto da dire sull’editoria e sugli aspiranti scrittori, ma è un tema che mette un po’ tristezza e finora mi sono limitato a leggere i pareri altrui. 😅

    Piace a 3 people

    • Sono d’accordo, io sono ancora molto scettico. Ho fatto fatica ad autopubblicarmi e leggo libri autopubblicati solo se trovo le presentazioni convincenti. Voglio scrivere un post a parte sul tema perchè ho tanto da dire. Io in genere tendo ad appoggiare l’autopubblicazione se fatta bene e soprattutto per chi, come me, ha avuto precedenti esperienze pessime con piccole case editrici.

      Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...