A proposito di E-book

“Non posso rinunciare al profumo dei libri” è una di quelle frasi ascoltate spesso da tanti appassionati di letteratura, detta per giustificare il proprio rifiuto a leggere gli e-book. Non ho niente in contrario con chi annusa i libri che legge, a volte lo faccio anch’io, è forse un processo naturale intrinseco dei lettori forti. Quello che non capisco è il rifiuto e l’odio verso i libri digitali. Io sono tra quelli che li apprezza e li consiglia, nonostante ami leggere anche i libri in versione cartacea che, sono sicuro, non scompariranno mai. In questo post condivido i due motivi che mi fanno gradire così tanto gli e-book.

burundanga

Gli e-book sono diventati anche una moda. I kindle e gli altri e-reader ormai si regalano anche a chi non ha la lettura tra le proprie attività preferite. Chi si ritrova un e-reader in mano all’improvviso, qualcosa la leggerà di sicuro. Così che la gente che non è abituata a leggere tanto, inizia a chiedere consigli agli appassionati forti. Si comincia a curiosare anche tra i numerosi libri autopubblicati e promossi sui social, e si iniziano a leggere opere di generi diffusi tra questi romanzi, chick lit, libri erotici e fantasy su tutti. Questi sono generi che io personalmente aborro, ma ho scoperto che chi si appassiona alla lettura grazie ai chick lit, per esempio, comincia a manifestare curiosità verso autori che quel genere l’hanno ispirato. Così che si inizia a leggere anche Jane Austen e il passaggio ad altri classici, e ad altri romanzi contemporanei di spessore, è breve. Credo anche che i numerosi fantasy ispirati da Harry Potter, Twilight e Il Signore degli Anelli generano curiosità verso questi libri e i loro autori. Poi ho notato che il passaggio da fantasy a fantascienza è pressochè immediato, e a quel punto il panorama letterario di qualità a disposizione diventa importante. Per quanto riguarda gli erotici non ho invece speranza, ma quella è un’altra storia.

Da quando ho iniziato a leggere gli e-book, che alterno ai libri cartacei, ho raddoppiato il numero delle mie letture. Il motivo è semplice. Gli e-book ora riempono tutti i buchi di tempo libero in cui non leggevo per questioni pratiche: pause pranzo, autobus affollati in cui devo stare in piedi manifestando le mie scarse doti di equilibrista, attese sotto la pioggia con un ombrello in mano in momenti in cui non trovo un balcone sotto cui ripararmi (mentre scrivo questo post sto vivendo in Inghilterra, e mi capita spesso). Inoltre, grazie agli e-book ho letto mattoni che avevo lasciato perchè troppo scomodi da portare in giro. I Fratelli Karamazov, uno dei miei classici preferiti, l’ho apprezzato grazie alla sua versione digitale. Ho appena comprato l’e-book di Infinite Jets, di David Foster Wallace, libro che avevo iniziato a leggere con un certo interesse e che ho abbandonato dopo circa 600 pagine su oltre 1000. Mi aveva provocato paranoie tra terroristi su sedie a rotelle, teste che esplodono dentro forni a micronde (ancora non riesco a capire come abbiano fatto), bambini dalla testa gigante, in una storia che mi stava infastidendo soprattutto per il peso di quel tomo che mi portavo ogni mattina su un autobus affollato. Gli e-book mi aiutarenno quindi ad apprezzare il genio di David Foster Wallace, ne sono sicuro, o almeno spero.

Pubblicità

23 commenti

  1. Sperare è sempre possibile 😀
    Ma, a proposito, come vengono gestite le note di IJ in e-book?
    La vedo difficile spostarle a fine capitolo, anche se forse alcuni reader hanno la funzionalità per spostartici direttamente e poi tornare indietro.

    Piace a 2 people

  2. Ti racconto un’esperienza vera e diretta: purtroppo mia madre non riesce a leggere se non con la lente d’ingrandimento. Con un lettore di e-book risolto il problema. Ti dirò di pù se lo alterna con mio padre che leggi biografie di sportivi.

    Piace a 3 people

  3. Io sto leggendo il mio primo ebook in questi giorni (un romance di una blogger che seguo), ma ho approfittato per scaricarne altri tre o quattro libri (dei classici della letteratura) che erano in regalo per via della quarantena e che non avevo in versione cartacea.
    Devo dire che non è stato poi così shockante il passaggio e tieni conto che uso telefono e portatile (o PC) per leggere, perché il tablet non ce l’ho da un po’ e l’e-reader non l’ho mai avuto.

    Ho visto che aborri il mio genere (fantasy), ma
    (*** SPOT MODE = ON ***)
    ti potrei anche perdonare se me lo acquisti: l’editore mi ha prorogato l’offerta della versione ebook! 😛

    Ok, ok. La smetto, sono un giullare…
    (*** SPOT MODE = OFF ***)

    Comunque sì: leggere ebook è una pratica che mi sta piacendo e alla fin fine anche molto meno dispendiosa dal punto di vista del portafogli, a parità col cartaceo.

    Piace a 1 persona

    • Forse ho usato un termine troppo forte per descrivere la mia mancanza di passione verso quei generi, che poi alla fine è solo una questione di gusti. Però se ci fai caso si evince che il Fantasy è quello che rispetto di piú, infatti ho citato libri di quel genere di spessore a livello mondiale… ho fatto uno sforzo a pensare qualche chick lit o erotico che rispetto, ma non ce l’ho fatta proprio 🙂
      Io i fantasy come avrai capito non li leggo, ma prometto di approfondire il tuo libro appena smaltisco un po’ di letture.
      Ora spero di non aver offeso qualche autore di chick lit o erotici 😀

      Piace a 1 persona

      • Eh, figurati! Era una battuta la mia. 😉
        Comunque, se ti consola, io nemmeno so cos’è il chick lit e l’erotico (nel senso che non ho mai letto nulla di appartenente al genere), quindi non posso nemmeno dire che non li gradisco.

        Ultimamente, come forse è capitato anche a te, il fantasy da genere di serie B (o C, o addirittura D) com’era in passato, è stato riconsiderato e ora trova parecchi estimatori, perciò magari in futuro riconsidererai anche gli altri generi in virtù di scrittori migliori che te li faranno vedere in una nuova ottica.

        Comunque stiamo andando Off Topic, quindi non divagherei oltre e ribadisco la mia esperienza riguarda gli ebook: si possono leggere anche se si preferiscono i cartacei. E io ne sono una testimonianza. 🙂

        Piace a 1 persona

  4. È una bella querelle…. Io che sono una lettrice forte, da sempre, non riesco a rinunciare al libro cartaceo. Ma uso anche l e reader, soprattutto in vacanza, perché vuoi mettere l agilità del lettore su cui carichi quanti libri vuoi e pesa sempre uguale e occupa sempre lo stesso posto?
    Nella mia gestione possono convivere senza problemi. Anzi, l eReader mi permette di acquistare a minor prezzo libri di cui non sono sicurissima che possano piacermi.

    Piace a 2 people

  5. Anch’io uso molto l’e-reader, ma non ho mai comprato un e-book (c’è qualcosa che mi fa rifiutare l’idea di pagare per un file), leggo solo opere che si trovano gratuitamente online, ad esempio perché i diritti d’autore sono scaduti. Se un libro voglio “possederlo”, acquisto il cartaceo.

    Piace a 4 people

  6. “Ho appena comprato l’e-book di Infinite Jest”: oh, non vedo l’ora di sapere come andrà questa esperienza di lettura! Sono una fan sfegatata del cartaceo, ma di questi tempi mi sono dovuta convertire all’ebook (che avevo relegato alle letture scaricate da Project Gutemberg): per me non è la stessa cosa, ma ha degli indubbi vantaggi, specialmente nel caso di volumi con note.

    Piace a 3 people

  7. L’e-book è comodo in caso di spostamenti, vacanze, viaggi in treno in aereo etc. (tutte cose al momento scomparse dalle nostre possibilità. Io leggo e-book solo in queste occasioni. Preferisco i libri di carta, non per ragioni sentimentali o fregnacce tipo il profumo o il fruscio delle pagine… ma perché quello che leggo in carta mi rimane molto più in mente di quello che leggo su schermo (compreso il pc) e poi perché per alcuni aspetti il cartaceo è molto più comodo (cercare, andare avanti e indietro… tutte cose che con un semplice file word sul mio pc faccio benissimo, ma che non sono altrettanto fruibili su un e-reader

    Piace a 2 people

  8. Ci sono motivi, diciamo, neurologici per cui leggere un libro di carta (un oggetto con la sua personalità, la sua unicità) è un’esperienza più potente rispetto al leggere un ebook. Sono motivi relativi al modo in cui si formano i ricordi nel cervello – sono associazioni di informazioni provenienti da fonti disparate.

    Detto questo, leggere in ebook è sempre meglio che non leggere. Ed è sicuramente un mezzo comodo – per esempio, se viaggi spesso. Io stesso alterno i due formati e in ebook tendo a leggere cose leggere, saggi brevi, romanzi che voglio leggere per pura curiosità ma che probabilmente non si riveleranno capolavori (a meno di sorprese).

    Onestamente non riuscirei a leggere Infinite Jest in ebook. 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...