7 libri di autori di varie nazionalità II

La maggior parte degli autori che ho letto in questi ultimi anni e che continuo a leggere sono, per una questione di gusti e circostanze della mia vita, italiani, statunitensi, britannici e spagnoli. Così che in questa serie di post ho deciso di raggruppare libri di autori di altre nazionalità di cui ho parlato sul mio profilo Instagram, @mia_nonna_fuma.

Gli autori dei libri che segnalo oggi provengono da Russia, Canada, Portogallo, Giappone e Francia.

‘Memorie da una casa di morti’ è il principio dello straordinario mondo letterario di Dostoevskij. Non è la sua prima opera, ma è quella da cui nascono i suoi personaggi più importanti che ritroviamo nei suoi classici.
È un’opera semi-autobiografica emozionante che racconta la vita dei condannati di una prigione in Siberia, ispirata dalla sua condanna di quattro anni che scontò proprio in quella prigione.
In questo libro Coupland dà magistralmente voce ai componenti di una famiglia disfunzionale con la sua solita esilarante prosa. È per me un romanzo imprescindibile tra quelli che raccontano la Generazione X
La voce di una delle vittime di una strage in un liceo accompagna il lettore in un delirio surreale. È un adolescente incompreso, che si muove come un fantasma anche da vivo, e che racconta l’amore e l’amicizia di giovani vite distrutte da killer impazziti.
Questo romanzo è un altro trip creato dall’estro eclettico di Coupland e lascia una profonda tristezza.
In questo romanzo Saramago racconta le passioni e i dubbi di Gesù con il suo inconfondibile stile. Fiumi di parole con punteggiatura limitata, dove le descrizioni si mischiano con armonia ai pensieri di una versione di Cristo umanizzata.
Provocatorio, dissacratorio e pungente come sempre, un libro chiave per conoscere il mondo letterario del Nobel portoghese.
Non sono un fan di thriller, sono pochi i libri di questo genere che sono riusciti ad appassionarmi. ‘Out’, in Italia tradotto ‘Le quattro casalinghe di Tokyo’, è uno di quelli. È la storia di quattro amiche che nascondono un inquietante segreto. Un libro potente, intrigante, scritto con uno stile fluido e ammaliante.
È un pugno allo stomaco che non lascia indifferenti, premiato in Giappone e acclamato anche in Europa, raccomandato anche a chi, come me, non ama i thriller.
I libri di Murakami si possono suddividire in due categorie: quelli che raccontano vite insolite in un contesto realistico ma con uno stile a tratti surreale, e quelli che raccontano mondi surreali in modo realistico. 1Q84 è per me l’icona della seconda categoria, con le sue tre lune apparentemente normali così come la sua incantevole storia d’amore perseguitata dal serial killer più affascinante della letteratura.
Scritto con la solita eleganza di Murakami, il romanzo è un viaggio malinconico in un’affascinante e irreale Tokyo che consiglio soprattutto agli appassionati del realismo magico.
7 è: una droga che ti permette di rivivere quando eri più giovane; bellezze angeliche che nascono ed evolvono a spese di reietti deformati; società indipendenti suddivise per idee e stati sociali; un uomo immortale che cerca di vivere come un comune mortale.
7 è tutto questo e tanto altro. 7 racconti, 7 trip insoliti scritti con brillantezza che ho vissuto incredulo, da leggere con cautela, perché possono provocare dipendenza.
Pubblicità

9 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...