7 libri di autori britannici

Oggi segnalo sette libri di autori britannici di cui ho parlato sul mio profilo Instagram, @mia_nonna_fuma.

Hornby è un autore inglese di successo per i suoi peculiari personaggi, e le sue passioni per musica e sport, sempre citati nelle sue opere. Per me è schiavo del suo stile e si ripete troppo.
‘High Fidelity’ è forse il libro che meglio lo rappresenta. Consiglio questo romanzo esilarante che, a mio avviso, racchiude il meglio del suo mondo letterario.
Tempo fa in un post dissi che Hornby per me si ripete troppo e ‘Alta fedeltà’ è il libro che meglio lo rappresenta. Oggi confermo quanto detto, ma voglio anche segnalare un altro suo romanzo.
È un libro che mi è piaciuto per l’empatia dei suoi personaggi, in una storia raccontata con il suo tipico stile a metà strada tra l’ironico e il nostalgico. È un altro romanzo chiave del mondo di Hornby che presenta il fascino e le contraddizioni del Regno Unito.
‘Alta fedeltà’ e ‘Non buttiamoci giù’ mi hanno incoraggiato a leggere tanti altri suoi libri che, purtroppo, hanno generato quel mio pensiero espresso all’inizio di questo post.
‘L’amore fatale’ è un dramma familiare, un thriller paranoico, una storia d’amore, una vicenda strana che alterna generi diversi, incuriosisce e spiazza.
McEwan la racconta con uno stile fluido, riuscendo a creare un’atmosfera onirica ma allo stesso tempo realistica. Il romanzo è un punto d’incontro tra Auster e Murakami ma con uno stile unico.
‘La famiglia Winshaw’ è la storia di un giovane scrittore sfigato e nostalgico, un trafficante d’armi, un banchiere malvagio, una star televisiva cinica e bieca, e di altri personaggi eccentrici.
È in parte una commedia spassosa che si trasforma in thriller, passando per una malinconica storia d’amore. Coe in questo libro è esilarante, a tratti fastidioso per colpa dei caratteri molesti, creati volontariamente per irritare. È un grande romanzo, ricco di spunti e colpi di scena, peccato per la traduzione del titolo italiano, brutta come i caratteri dei Winshaw, ma quella è un’altra storia.
Esistono tre libri distopici chiave, custodi di previsioni che a poco a poco si stanno avverando: ‘1984’, ‘Fahrenheit 451’, e ‘Il Mondo Nuovo’. Quest’ultimo racconta una realtà in cui le nascite e le personalità vengono controllate, e i vincoli familiari sono stati aboliti.
Per me è il meno potente dei tre, perché ha una narrazione fredda, mi ha ricordato un documentario descrittivo senza una partecipazione umana. Io preferisco una narrazione più profonda, con personaggi che ti trasmettono qualcosa, la propria paura o le emozioni, come negli altri due libri citati all’inizio di questo post “distopico”, due capolavori. Ma di quelli parlerò a parte.
Virginia Woolf è stata un’autrice intrepida che ha rotto schemi e lottato contro pregiudizi agli inizi del XX secolo. Un’artista intrigante che non lascia mai indifferenti. In quest’opera provoca parlando di futilità della religione e poliamore. ‘Le onde’ è anche il suo romanzo più alternativo, scritto sotto forma di soliloqui, e regala riflessioni anche sul tempo che passa inesorabilmente.
Ammaliante, poetico e intenso, ma la complessità del testo ha reso la lettura a tratti tediosa. Personalmente consiglio piuttosto i racconti di Virginia Woolf per iniziare a scoprire il suo mondo, sorprendente e sempre elegante, a chi non l’ha ancora letta.
Immaginate i classici di Orwell, scritti con il suo stile fluido e descrittivo, che raccontano realtà fittizie in modo realistico, e preannunciano l’abiezione futura dell’essere umano.
Quello stesso stile lo potrete ritrovare nel suo omaggio alla Catalogna, in cui stavolta racconta un orrore reale che ha vissuto durante la guerra civile spagnola. Consigliato a chi vuole conoscere un pezzo di storia complesso narrato dal genio di Orwell.
Pubblicità

7 commenti

  1. A me invece Un mondo felice piacque moltissimo. Innegabile la freddezza che hai notato, ma secondo me è proprio quel distacco a rendere la storia ancora più spaventosa e distopica. Alta fedeltà invece mi incuriosisce molto, se tutto va bene dovrei leggerlo questo mese!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...