Funziona nella città di… Giorno uno – Recensione

… Guardo fuori dal finestrino e mi godo il paesaggio che ci sfreccia accanto. Se andassimo più piano riuscirei a godermelo di più, e non è una coincidenza se la natura si era limitata a fornirci dei cavalli per viaggiare. Con il progresso abbiamo scambiato la bellezza per la velocità …
campo-di-concentramento-senza-lacrime Autore: Gilberto Cavallina
Pagine: 120
Anno: 2015
Disponibilità: Versione E-book
Dove acquistarlo: Amazon

Surreale la storia, surreali i suoi curiosi personaggi che la vivono, surreali i pensieri del protagonista e surreale persino lo stile dell’autore. Surreale ma anche ironico e mai noioso. Ma ironico è anche il protagonista, che di nome fa Funziona e che vive la sua quotidianità con continui e strani ragionamenti che invadono la sua mente; ma che invadono anche la storia e che a volte spiazzano il lettore, a volte lo divertono, e altre volte lo fanno riflettere. Si riflette sulle potenzialità di una calcolatrice che vanno oltre a quelle matematiche già note o su un metro ideato per prendere misure soggettive; si riflette su calcoli matematici che vanno a fiducia e sull’utilità della notte, su pigiami inodore e su vestiti abbinabili in base al profumo.

Il protagonista si muove con i suoi pensieri, a volte ricordando Groucho Marx, altre volte Amelie Poulain ma a tratti senza far decollare la vicenda bloccata tra le sue riflessioni; è stato come vedere, appunto, “Il favoloso mondo d’Amelie” bloccato nell’introduzione del film dove la protagonista descrive le sue abitudini e la sua famiglia. Questo libro è comunque l’inizio di una serie di storie che hanno per protagonista Funziona, quindi sono sicuro che la storia nascerà e si evolverà, e sono curioso di vedere come, nel seguito di questo romanzo che ho letto volentieri.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...