Frammenti di Burundanga III

Tratto da Burundanga, anno 2012 – Quando perdemmo di vista la luna

burundanga

Vidi un’insolita luna piena. La vidi più grande, molto più grande di come la vedevo di solito. Era così grande da far vedere i suoi crateri creare le sembianze di un viso che si stava ridendo di qualcuno. Sembrava addirittura che stesse fumando mentre rideva; sembrava ridesse della gente che si soffermava a guardarla. La luna quella sera era insolita; era grande ed esageratamente bella. Mi fermai in mezzo alla pista ciclabile per guardarla bene, ma i ciclisti dietro di me iniziarono a suonare i loro campanelli furiosi e impazienti, urlandomi, quasi insultandomi, per aver fermato il loro percorso. Gli altri ciclisti rimasero indifferenti a quel meraviglioso spettacolo. Tuttavia non rimasero indifferenti solo i ciclisti, accadde lo stesso con i pedoni che fissavano la strada o i propri smartphone, con gli automobilisti che guidavano, oppure che si fermavano ai semafori e iniziavano a fissare i propri smartphone così come i pedoni. L’indifferenza nei confronti del bello era ovunque, lungo i corridoi della metropolitana così come per le strade.

Capii improvvisamente che avevo ragione; stavamo vivendo una crisi economica, ma stavamo vivendo soprattutto una crisi di valori. Era proprio vero che stavamo diventando cinici, indifferenti e non ci emozionava più nulla. Iniziavano a contare solo i soldi e il potere, la gente stava perdendo di vista l’arte e la natura; nessuno si era fermato a osservare quel meraviglioso fenomeno. Quella sera la luna era più grande e più bella del solito ma nessuna le faceva caso. Ricorreva il 2012 quando capii come stavamo perdendo di vista la bellezza, l’arte e la natura, quando capii come stavamo perdendo di vista persino la bellezza della luna.

Tutti i link d’acquisto, le librerie dove ordinare Burundanga, la sinossi, le recensioni e altre curiosità si possono trovare qui.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...