Il tornado di valle Scuropasso – Recensione

… Giornate, mesi, anni. Sul divano. Praticamente morto. La mia morte, come una voluta di fumo nero, aveva invaso la casa. Aveva annerito i muri, il soffitto, il pavimento, i mobili …

 

Autore: Tiziano Sclavi
Pagine: 151
Anno: 2006
Casa Editrice: Mondadori
Disponibilità: Libro Cartaceo e Versione Digitale
Dove acquistarlo: Amazon

Oggi chiudo la serie di post dedicati a Tiziano Sclavi, iniziata con la mia recensione a Dylan Dog e parte dei romanzi dell’autore lombardo, e proseguita con le recensioni a Nero e Dellamorte Dellamore. Il tornado di valle Scuropasso è l’ultimo libro di Sclavi, pubblicato da Mondadori nel 2006, e per me il suo libro più deludente.

Un uomo se ne sta isolato in una casa di campagna in preda a paranoie e visioni terrificanti, e ossessionato dalla storia d’amore conclusa con la sua ex. La vicenda è interessante, tipica del mondo di Sclavi, in bilico tra sogno e realtà, piena di incubi inquietanti arricchiti da presenze aliene. Gli ingredienti ci sono, ma a mio avviso lo stile del creatore dell’indagatore dell’incubo in questo libro è troppo telegrafico, e si tratta di un romanzo con contenuti già letti nelle altre opere di Sclavi in versioni più intriganti. La parte più significativa che ho trovato è una chicca per gli amanti di Dylan Dog: un omaggio al mitico numero 19, Memorie dell’Invisibile. Lascio a voi il piacere di scoprirlo.

È un’opera che comunque, nonostante mi abbia deluso, consiglio a chi ha amato gli altri libri di Sclavi perchè è breve e rappresenta il suo ultimo romanzo in circolazione da oltre vent’anni. Chiudo qui questa breve recensione di un libro che mi ha regalato poche emozioni, solo omaggi e qualche frase che di tanto in tanto mi ha ricordato di star leggendo un libro di Sclavi.

Io non ricordo i sogni, ma i sogni ricordano me.

Pubblicità

10 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...