Cargo – Recensione

… C’è chi pensa che esistano numerose forze che agiscono tra uomini e donne e che condizionano i comportamenti tra i due sessi. In realtà c’è un’unica forza ed è l’attrazione. Uomini e donne si attraggono gli uni alle altre, sempre e comunque. Non ci sono altre forze. Solo la forza di gravità …

 

campo-di-concentramento-senza-lacrime Autore: Matteo Galiazzo
Pagine: 229
Anno: 2013 (Prima edizione del 1999)
Casa Editrice: Laurana
ASIN: B00E3CZLAA
Disponibilità: Versione E-book e Libro Cartaceo
Dove acquistarlo: Amazon

Leggendo l’introduzione di questo libro ho trovato la seguente descrizione: È uno di quei libri che, davvero, rappresentano un’esperienza psichica e fisica. Quella frase mi ha dato la sensazione di avere tra le mani un libro speciale, anche se ancora non ne sapevo bene il motivo. Alla fine della lettura ho deciso subito di scrivere una recensione a questo libro di un autore che forse è il più innovativo che recensisco (mi ha ricordato Vonnegut) e che, purtroppo, ha deciso di non scrivere più.

Galiazzo si presenta come un autore che ama scrivere in prima persona per potersi immedesimare dentro la storia e viverla. Quando invece scrive in terza persona, si trova nei bordi degli scenari che s’inventa, descrivendo cose che non gli appartengono e che quasi l’annoiano. Ma l’autore in Cargo passa dalla sua intensa e riflessiva prima persona a quella terza persona che non apprezza ma che gli tocca usare, e che con distacco inizia a parlare di Alfio e le pene d’amore che deve risolvere. Anche se poi Galiazzo, quando racconta in terza persona, torna a parlarci attraverso alcuni dei suoi personaggi, come Deelto, l’amico di Alfio, in cui ritroviamo l’intensità dell’autore che s’inserisce di nuovo nella storia riproponendoci quelle riflessioni che prima regalava in prima persona.

Riflessioni su tutto, etica, scienza, varie religioni che fanno a gara a chi ha la risposta più sensata per spiegare l’insensato. Tra un aneddoto e l’altro sulla storia d’amore che incrocia Alfio con Deelto, il lettore si ritrova per esempio a leggere una lucida spiegazione del Big bang o di altre teorie scientifiche, o pseudo scientifiche, che sembrano raccontate da uno scienziato di fama internazionale che si è appena fatto di Skunk. Anche se può sembrare strano, tali teorie sono perfettamente amalgamate con la storia d’amore, o meglio con le storie che, insieme a quella d’amore, s’intrecciano nel libro tra di loro, e con il resto delle sue riflessioni.

È probabile che niente di quello che pensiamo lo stiamo pensando per primi. Forse le idee non sono infinite, sono solo un certo numero e si ripetono ciclicamente nelle teste delle persone.

Infatti, all’improvviso Alfio e Deeltio ci lasciano per dare spazio alla narrazione di nuovi universi, come quello orwelliano dove i libri si conservano in tubetti e dove vengono proibite le religioni monoteiste. Dall’universo lontano si ritorna di tanto in tanto alle vicende di Alfio e Deelto, passando per altre avventure che raccontano storie di artisti che propongono letteratura e cinema sperimentali. C’è anche un miliardario poco onesto diventato tale facendo affari con imballaggi, la cui moglie viene rapita per un motivo poco chiaro e che cerca di spiegare in un libro che diventerà un best seller. Tutte queste storie s’incontrano, le une risolvono gli enigmi delle altre, fino ad arrivare al complesso finale che le lega tutte.

Peccato che Galiazzo non scriva più. Io cercherò gli altri suoi libri, rari e pochi purtroppo, e per il momento, spero di aver attirato l’attenzione di qualcuno con questa mia recensione, forse un po’ convulsa, ma sincera. Difatti, se si vuole scrivere qualcosa su Cargo non è facile parlarne. Lo si legge e poi si inizia a scrivere lasciandosi andare.

 

Pubblicità

3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...