… E lui, ora più che mai, ha bisogno di un ausilio per obbligarsi a rimanere saldo su quello che sarà il punto di partenza che, dalla vita da giovane tutto sommato spensierato, lo condurrà al mondo degli adulti, partendo dal pezzo d carta ambito da tanti e raggiunto forse da troppi: la laurea. Un tempo traguardo riservato a pochi letti e, via via, sempre più inflazionato, sino a creare più dottori che malati: la legge dell’esubero dei numeri, la definisce tristemente ironico …
![]() |
Autori: Beppe Liotta e Loredana Mazzone Pagine: 152 Anno: 2018 Casa Editrice: Imprimatur ISBN: 978-8868306533 Disponibilità: Versione E-book e Libro Cartaceo Dove acquistarlo: Amazon |
---|
Questo romanzo dal titolo che omaggia Márquez e che introduce un problema attualmente forse peggio del colera raccontato dall’autore colombiano, narra uno scorcio di vita di due ragazzi meridionali alle prese con il precariato, l’amicizia, l’amore e i conflitti familiari, Attilio e Jenny. Lui è prossimo alla laurea e ossessionato dai numeri, così tanto da contare i propri passi, facendoci anche notare che in fondo anche ognuno di noi potrebbe essere solo un numero, magari stampato su una lista di qualche concorso per un lavoro mal pagato. Lei è una sognatrice un po’ ingenua ancora inconsapevole che in Italia il sogno potrebbe essere distrutto dalla dura realtà, e che sui mezzi pubblici sgomita per farsi spazio tra persone e odori che le ricordano che, in una città del sud Italia, l’autobus è vettura privilegiata di studenti, operai precari e poveracci come lei. Attilio e Jenny vivono una particolare storia d’amore che coinvolge anche Maurizio, artista latin lover, e Aurora, promessa sposa poco simpatica, che s’incrociano con i due protagonisti in una storia bella ma che non svelo. Qui voglio parlare invece delle sensazioni che ho provato leggendo questo libro.
Attilio e Jenny si muovono scomodamente in una realtà che fanno fatica a capire, sopravvivono invece di vivere, si arrabbiano, litigano, ma riescono anche a innamorarsi. Leggendo ho ritrovato pensieri e comportamenti che ho avuto anch’io, un altro meridionale che a volte si sentiva scomodo nel sud Italia e si arrabbiava con tutti e tutto. Ho sentito nostalgia dei traghetti presi per attraversare lo stretto di Messina e delle coste calabresi, e mi è tornato in mente il giorno in cui decisi di lasciare l’Italia, stanco di essere solo un numero. Parlo di tutta l’Italia, nonostante questo libro racconti la crisi della Calabria e della Sicilia che io estenderei a tutto il Paese, perché credo che quei problemi rappresentati nel libro dal voucher, non siano diffusi solo nel meridione. Ma questo libro parla anche d’altro, di amicizie, quelle vere che non si perdono mai, di complicate storie d’amore tra ragazzi poco più che ventenni, di famiglie disfunzionali, a tratti surreali, che mi hanno ricordato quella psicotica di Coupland.
Tutto in un libro piacevole che ho finito in un paio di giorni, scritto da due autori che avevo già letto e che apprezzo perché m’incuriosiscono per le forme di scrittura che sperimentano, in gruppo come in Partiamo da qui di cui si può leggere qui la mia recensione, e ora in coppia, mantenendo la loro identità che ormai riconosco per la loro ironia e malinconia che trasmettono in alcuni passi. I personaggi sono ben definiti in tutto, aspetto fisico, carattere, modo in cui vivono le loro amicizie e i loro amori. È un libro che consiglio a tutti gli amanti della lettura perché fa capire la rabbia dei ragazzi meridionali, le soddisfazioni sia di chi si realizza al nord o all’estero, che di chi riesce a realizzarsi vicino casa. Il messaggio degli autori è chiaro e tanto semplice quanto bello, bisogna lasciarsi alle spalle quei movimenti scomodi che ci perseguitano da adolescenti, cercando di capire la realtà e iniziarla a vivere e godere, con coraggio, con amici veri, con chi si ama, vicino casa o lontano. Questo messaggio viene percepito durante la lettura e introdotto dagli autori all’inizio del libro, osate e siate coraggiosi: vi ritroverete protagonisti della vostra vita.
Grazie per la bella recensione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un piacere 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Alessandro. A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona