Sono stato sempre critico con l’Italia, purtroppo, per vari motivi soprattutto dopo essere emigrato sbattendo la porta (ma quella è un’altra storia che non voglio condividere qui). Tuttavia amo l’Italia per tante cose, tra queste il cibo e il 900 letterario che omaggio con questo post.
Ho difatti selezionato i 7 libri del 900 italiano preferiti sul blog ‘Mia Nonna Fuma’. Per ognuna di queste opere aggiungo il link del post dove ne ho parlato, tranne per una che, per qualche oscuro motivo di cui me ne sono accorto solo adesso, non ho ancora segnalato. Ma provvederò.
C’è tra questi romanzi qualcuno che avete amato anche voi? Vorreste segnalarne altri per voi imprescindibili?
7
Ho segnalato il grande esordio letterario di Calvino qui |
![]() |
---|---|
![]() |
6
La mia recensione completa all’esordio letterario di Giovanni Arpino su questo link |
5
Come ho introdotto all’inizio di questo post, non ho ancora parlato del grande classico di Pirandello, che per il momento ho solo omaggiato nel mio secondo romanzo ‘Fratello Skunk‘ |
![]() |
![]() |
4
Ho parlato di ‘Un Amore’ di Buzzati qui. Una piccola frase che racchiude le mie sensazioni durante la lettura di questo romanzo bellissimo |
3
Un breve pensiero sul romanzo di Elsa Morante si può leggere qui. In quest’altro link invece il post in cui ho parlato di tutta la prosa dell’autrice |
![]() |
![]() |
2
Il mio pensiero sul capolavoro di Berto si può leggere qui |
1
Il mio breve pensiero sul mio classico italiano preferito invece si trova qui |
![]() |
I classici italiani non mi fanno impazzire, però “Il fu Mattia Pascal” l’ho trovato gradevole! “La coscienza di Zeno” lo ricordo come uno dei libri più brutti mai letti, ma è stato tanto tempo fa. Mi incuriosisce da un po’ “L’isola di Arturo”.
"Mi piace"Piace a 3 people
Tante volte i classici vanno letti al momento giusto… Elsa Morante per me è una grande autrice da leggere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido tutte le tue scelte!
Buona serata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Buona serata a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏🌹🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho odiato Zeno tanto quanto ho amato Un amore… A dire il vero leggo pochi autori italiani. Se devo aggiungere un titolo alla lista, scelgo Una questione privata di Fenoglio.
Aspetto i tuoi prossimi consigli letterari 😉.
"Mi piace"Piace a 2 people
Mi segno il libro di Fenoglio 😉 io ultimamente sto leggendo tanti italiani. Ho scoperto Simona Vinci da poco, una grande, ne parlerò presto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aspetto il tuo post allora :).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io avrei fatto altre scelte (Pavese, Fenoglio, e altro di Calvino, soprattutto “Il barone rampante”, Gadda, Pratolini; con Pirandello io ho parecchi problemi), e senz’altro mi trovo d’accordo con Aussie su Svevo: io ancora non sono riuscito a seguirlo…
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho in sospeso leggere qualcosa di Fenoglio e Gadda. La coscienza di Zeno è un libro controverso, io l’ho amato, per me è la genesi di tanta bella roba contemporanea che mi piace, io gli darei un’altra possibilità 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
La coscienza di Zeno è un capolavoro, da rileggere… in età più adulta, per apprezzarlo al meglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io ho una venerazione per Lalla Romano e il suo “Le parole fra noi leggere”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo conoscevo, me lo segno grazie 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutti ottimi… Il 900 italiano offre tanti grandi romanzi, questi che segnali, e altri, come La storia, Il giardino dei Finzi Contini…. Ecc…
"Mi piace"Piace a 2 people
Non ho letto Il giardino dei Finzi Contini, lo metto in lista grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ottime scelte, fra classici e piccole sorprese. Buzzati e Calvino sempre i migliori!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! E sì, Calvino e Buzzati due grandi
"Mi piace""Mi piace"
Li conosco tutti, e sono tutte opere di valore. Diversamente da altri commentatori, io adoro La coscienza di Zeno; aggiungerei inoltre, come vedo che ti è stato suggerito, Il giardino dei Finzi Contini, La vita agra di Brancati, Lalla Romano, Fenoglio, Gadda, la Ginzburg…
Di Simona Vinci ho letto due libri che mi hanno colpito molto, trattano entrambi il tema del disturbo psichico, uno è Parla mia paura, l’altro è La prima verità, in cui descrive gli orrori di un’isoletta del Dodecaneso in cui venivano deportati i malati psichiatrici. Entrambi i libri molto belli e toccanti.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie dei consigli, di Fenoglio ho letto solo un libro e ancora non ho avuto tempo di scoprire Gadda, ma li leggeó presto. Di Simona Vinci a me piace molto anche Dei bambini non si sa niente, mi ha scioccato. Secondo me lei e Walter Siti sono tra gli autori italiani contemporanei che osano di piú.
"Mi piace""Mi piace"
L’isola di Arturo mi scruta di sghimbescio dalla libreria di casa da anni, ma non riesco assolutamente a prenderlo in mano. Non so cosa sia, ma ho il rigetto al solo vederlo.
Di Calvino merita tantissimo anche “Le cosmicomiche” e aggiungerei alla lista “Fontamara” di Silone.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari é arrivato il momento di dare una possibilitá al libro 😉 grazie per le altre segnalazioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] parlato spesso de La coscienza di Zeno, l’ho dichiarato da poco come il romanzo del 900 italiano preferito su ‘Mia Nonna Fuma’. Quello che più mi ha colpito dell’opera è il rapporto di Zeno con il fumo, raccontato […]
"Mi piace""Mi piace"
Nice blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un amore di Buzzati è un romanzo immenso. Il male oscuro è in lista. Vedo che sui classici italiani del 900 siamo quasi in totale sintonia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere, grazie per essere passato da qui.
"Mi piace"Piace a 1 persona