I migliori libri letti e segnalati nel 2021

Tra i migliori libri letti e segnalati sul mio blog ‘Mia Nonna Fuma’ e sull’omonimo profilo Instagram nel 2021 troviamo: un’opera di un’autrice statunitense che da un paio d’anni è una presenza costante dei miei canali; l’esordio letterario di un’autrice britannica pazzesca che ho iniziato a conoscere quest’anno e di cui parlerò ancora; un libro che dovevo leggere da qualche anno ormai e che mi ha fatto ridere tanto; un’opera di un’autrice italiana che mi ha scioccato; un classico del 900 italiano che si trovava nella mia lista di libri da leggere da troppo tempo ormai e che ho amato; una raccolta di racconti di un altro italiano del 900, della seconda metà, di cui ho pensato ogni 50 pagine: “ma com’è possibile che non l’avevo ancora letto!”; un romanzo straordinario di cui v’invito a leggere la mia recensione approfondita che scrissi a febbraio.

Ho lasciato fuori a malincuore altri grandi romanzi per mantenere la classifica di 7 libri. Tra questi: due classici spagnoli, L’albero della scienza di Pio Baroja, ed El Jarama di Rafael Sanchez Ferlosio, e poi Il senso dell’elefante di Marco Missiroli, La vita sessuale delle gemelle siamesi di Irvine Welsh e Il giardino di cemento di Ian McEwan.

La mia recensione completa a ‘Loro’ di Joyce Carol Oates si può leggere qui.
Il romanzo racconta le storie di Amy e Ash che avvengono in momenti e luoghi diversi, storie stravaganti e affascinanti, che scorrono in parallelo ma si richiamano a vicenda. Amy, Ash e le loro famiglie eccentriche viaggiano per l’Inghilterra e la Scozia in un libro dove la storia passa quasi in secondo piano, grazie a una prosa che sembra poesia.
‘Like’ è l’esordio letterario di Ali Smith, bello come la libertà di Amy e la tenerezza di Ash, è un libro di un’autrice straordinaria da scoprire se non l’avete ancora letta.
Dio un giorno si rende conto del marciume che attanaglia la sua creazione, e rimanda Gesù sulla terra a ricordare all’essere umano il suo unico messaggio da rispettare: “fate i bravi”.
Gesù è costretto a lasciare la sua chitarra che suole strimpellare con Jimi Hendrix tra uno spinello e l’altro per ubbidire al volere del padre irato. Lui ci prova ancora una volta, ma l’essere umano è tuttora bieco e la sua missione è quasi impossibile.
‘A volte ritorno’ è una satira sociale esilarante, che racconta l’essenza pura della religione in realtà inesistente, poiché fagocitata dal bigottismo. Consigliato, tanto.
‘Dei bambini non si sa niente’ racconta una storia che nessuno aveva mai osato narrare. È un romanzo coraggioso, una bomba che l’autrice lancia come se fosse un mazzo di fiori: contenuti molesti vissuti con ingenuità da bambini, e raccontati con una scrittura fluida, elegante e coinvolgente. Consigliato ai lettori che credono, erroneamente, di aver letto di tutto.
‘Il male oscuro’ è la perdita dell’energia creativa, il bisogno di un placebo per una sofferenza ignota, il bisogno di capire i rapporti complessi con i propri cari, una continua analisi del Super-io nascosto dentro di noi, una capolavoro del 900 italiano.
‘Altri libertini’ è una raccolta di racconti sovversivi di inizio anni 80. Scritta con un linguaggio crudo, violento e a tratti osceno, che a me ha ricordato i migliori Charles Bukowski e Pedro Juan Gutiérrez, ha diviso la critica e il pubblico tra chi ha osannato Tondelli e chi lo ha condannato e addirittura provato a censurarlo.
È per me un libro unico, che racchiude sei racconti scritti in modo geniale che si richiamano tra di loro, con elementi musicali e riferimenti cinematografici, che narrano con rabbia storie di reietti eroi. Tondelli è stato un grande autore da scoprire, unico appunto come Bukowski e Gutiérrez, peccato sia morto così giovane.
La mia recensione completa a questo libro straordinario si può leggere qui, per scoprire perché l’opera di Cesarina Vighy è stata il libro dell’anno sul blog ‘Mia Nonna Fuma’.
Pubblicità

10 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...