Il 2022 è stato un anno un po’ deludente in termini di letture, così ho deciso di scrivere questo post con i 7 peggiori libri letti quest’anno. E voi siete rimasti delusi da qualche lettura?
Seguirà presto il post con i migliori 7. Stay tuned…
Dalla mia recensione già pubblicata tempo fa: L’autore giapponese ormai produce nuovi romanzi con la stessa professionalità di McDonald’s nel produrre nuovi panini. Continuo a pensare che Murakami abbia scritto qualche ottimo romanzo (amo ‘Kafka sulla spiaggia’), ma basta leggerne un paio, al massimo quattro, poi si può lasciare il McDonald’s per un buon ristorante. |
![]() |
---|---|
![]() |
Se avete amato ‘Patria’ e volete vivere una nuova esperienza letteraria con Aramburu rileggete ‘Patria’, o cercate un altro suo libro, ma state lontani da ‘I rondoni’. È la storia di un tizio che decide di togliersi la vita e racconta al lettore la sua esistenza noiosa e insignificante, e come si prepara al suicidio. Un tizio ordinario, piatto, egocentrico e misogino che mi ha infastidito per tutta la lettura. Non ho trovato nessun pensiero interessante, nessuna riflessione profonda, solo odio per tutti, persino per fratello e figlio. Sentenze su donne per lui poco attrattive, colleghi di lavoro sfigati e su l’unico amico che ha, tra l’altro sgradevole quanto lui. Un libro insulso di 700 pagine, una perdita di tempo, peccato. |
La mia recensione completa di questo libro che mi ha tanto deluso si trova qui. | ![]() |
![]() |
Dalla mia recensione già pubblicata tempo fa: In realtà ho poco da dire su queste 100 pagine che non mi hanno trasmesso nulla, anzi sì una cosa me l’hanno trasmessa: la sensazione di leggere un tema di una ragazzina delle scuole medie che parla di sua nonna. Ho anche pensato fosse un problema di traduzione, ma avevo tra le mani un romanzo pubblicato da Feltrinelli che non credo osi affidarsi a un traduttore scarso. |
Il podio lo apre il declino di Brizzi. La mia recensione completa a questo libro di una noia mortale si trova qui. | ![]() |
![]() |
La mia recensione completa al libro che mi ha fatto rivalutare il premio Pulitzer si trova qui. |
Justine vive e rivive la stessa disavventura, di una noia e prevedibilità pazzesca, che si ripete durante tutto il libro: Justine viaggia e s’imbatte in un tizio apparentemente buono che la rapisce, violenta e tortura insieme ad altri sadici che si divertono a stuprare, umiliare e seviziare anche altre donne e bambini. Poi Justine scappa, riviaggia, incontra un nuovo tizio apparentemente buono e la ruota rigira con l’aggiunta di nuove torture. Il tutto accompagnato da termini che mi hanno innervosito, come fottitore e puttanesimo, e da numerose riflessioni, soprattutto sulla religione, che dovrebbero essere profonde ma che sembrano scritte da un ragazzino delle scuole medie bravo nelle materie letterarie ma infelice, sfigato e sempre incazzato. | ![]() |
Ci sono autori che pubblicano libri a raffica e non so proprio come facciano. Vedo tantissimi giallisti pubblicare anche tre o quattro libri all’anno, poi dando un’occhiata si capisce che sono tutte fotocpie del primo. Eppure riescono a vendere, evidentemente la gente ama le storie ripetitive.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sí, infatti. Per questo io evito i gialli 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per ora nessuna “vetta” o “delusione”, anche perché è stato un anno dedicato a qualche leggero gialletto, e poi al Paradiso di Dante e a Guerra e Pace! So di non essere stato d’aiuto, ma che ci vuoi fare, è andata così!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti sei mantenuto “leggero” con le letture quest’anno 😉
"Mi piace""Mi piace"
Se non ora quando? 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace apprendere che Murakami e Brizzi non ti piacciono, perché li adoro (e infatti trovi traccia di entrambi nel mio blog). Di Brizzi ti consiglio “Tu che sei di me la miglior parte”: quello non ti annoierà di certo, credimi! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà Murakami mi piace, ci sono 4/5 suoi libri per me molto belli, il problema è che ormai si ripete troppo. Brizzi dopo le ultime due letture difficilmente lo riprenderò! Mi restano i bei ricordi di Jack Frusciante è uscito dal gruppo e Bastogne.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rileggendo il tuo post ho notato che hai bocciato anche il romanzo d’esordio della Yoshimoto, e questo mi stupisce: anche lei è entrata in una crisi d’ispirazione paurosa ormai da diversi anni, ma ai tempi di Kitchen spaccava. Detto questo, il suo romanzo migliore è un altro, ovvero Honeymoon: leggilo e cambierai opinione su di lei da così a così. Quale altro libro di Brizzi reputi escrementizio oltre a Elogio di Oscar Firmian?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi è piaciuto neppure Il cavaliere senza testa, e Il matrimonio di mio fratello così così.
"Mi piace""Mi piace"
Non ho letto nessuno dei 2, quindi sarà mia premura continuare ad evitarli. Grazie per avermi risparmiato 2 letture deludenti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per la fiducia 😉
"Mi piace""Mi piace"
Murakami mi piace(va), ma mi trovo d’accordo sul voto negativo a “L’assassinio del Commendatore” (letto nelle due parti quando pubblicate separatamente): se la prima era interessante, la seconda meno. Pazienza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Resta il ricordo dei suoi libri più belli.
"Mi piace""Mi piace"
Peccato per Murakami che effettivamente negli ultimi tempi non mi ha più detto nulla. Apprezzo molto il suo stile ma purtroppo non riesce più a colpirmi come ha fatto con Kafka sulla Spiaggia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! Io salvo un altro paio, mi sono piaciuti anche 1Q84 e Norwegian wood
"Mi piace"Piace a 2 people
Idem per me. Quelle erano opere impressionanti, in particolar modo di Norwegian Wood ho amato come sia riuscito a creare un’atmosfera perfetta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bell’elenco! Aspetto quello positivo😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Arriverà presto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍🤗🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra quelli che elenchi, anche a me non sono piaciuti né Kitchen né Il cardellino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non sbaglio a te era piaciuto Patria di Aramburu. Hai letto I rondoni?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Patria mi è piaciuto moltissimo 💙 i rondini per niente 🤷♀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora siamo d’accordo anche su questo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
yesss
"Mi piace"Piace a 1 persona
I rondoni è pallosissimo, una grande delusione, l’ho mollato dopo le prime 100 pagine. Invece Patria mi era piaciuto moltissimo. L’assassinio del commendatore a me è piaciuto, anche se è vero che il mondo di Murakami è un po’ sempre quello. Di Brizzi ho letto solo Jack Frusciante, che era carino, Kitchen mi lasciò indifferente; il cardellino invece non mi è dispiaciuto, è un libro discontinuo e non del tutto riuscito, però la parte iniziale è bellissima e il resto si lascia leggere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io I rondoni l’ho finito solo per poter parlarne male 😅
"Mi piace""Mi piace"
Ammiro la tua perseveranza…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avrei voluto leggermi “Il Cardellino”, poi casualmente ho visto il film…e mi è bastato per decidere altrimenti. Ovviamente de gustibus. 🫤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio così 😉
Così potrai dedicare il tuo tempo a leggere altro.
"Mi piace""Mi piace"